Peerfect Friend

Dall’anno scolastico 2015/2016 il Liceo di Bellinzona ha allestito in collaborazione con Radix Svizzera italiana un progetto peer-to-peer di prevenzione alle dipendenze. L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare gli studenti liceali sull’uso di sostanze che creano dipendenza e, nel contempo, sviluppare all’interno della sede una strategia condivisa in materia di consumo di sostanze con un coinvolgimento attivo degli allievi e la collaborazione dei docenti. La metodologia è quella dell’educazione tra pari (peer education): il progetto prevede infatti che siano gli stessi studenti a confrontarsi e discutere con i propri coetanei sui temi legati alle dipendenze.

Dall’anno scolastico 2019/2020 si è aggiunta la collaborazione con la Lega polmonare ticinese, che permette di porre l’accento su aspetti peculiari della sua attività, e la Scuola Cantonale di Commercio, con una formazione congiunta, che coinvolge gli allievi delle due scuole. Nell’anno scolastico 2020/2021 il progetto, denominato Peerfect Friend, è stato esteso anche al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano.
Il progetto viene presentato a tutte le classi di seconda, per raccogliere, su base volontaria, le adesioni e creare un nuovo gruppo di peer educator. Dopo aver seguito una specifica formazione sulle tematiche inerenti la dipendenza da sostanze e le tecniche di animazione e gestione di gruppo, i peer educator intervengono nelle classi di prima della rispettiva sede scolastica, promuovendo una discussione e riflessione con i propri pari.

Al seguente link è possibile visionare un video di presentazione con le testimonianze degli studenti che hanno partecipato alla formazione nell’anno scolastico 2020/2021.

FASCIA H2