Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Pubblicazioni

Nuove lezioni bellinzonesi

Bellinzona: Edizioni Casagrande 2022, 224 pp.
ISBN 9788877139948

 

  • Indice
  • Premessa
  • Introduzione

Lezioni belllinzonesi

A cura di Fabio Beltraminelli.
Liceo cantonale di Bellinzona.

Bellinzona: Edizioni Casagrande 2008, 173 pp.
ISBN 978-88-7713-530-8

Questa silloge, primo numero di quella che vuole essere un'importante serie di volumi, traduce in parte il lavoro che ha permesso l'identificazione e la conseguente catalogazione di circa duecentocinquanta lezioni registrate su nastro tenute nel corso dell'ultimo ventennio da studiosi più e meno noti, in alcuni casi già scomparsi, al Liceo di Bellinzona.

In particolare, sono qui trascritti e raccolti in due sezioni distinte tredici contributi dati in periodi diversi che affrontano tematiche vicine alle discipline studiate e insegnate dal compianto professor Dino Jauch, già direttore del Liceo, al quale questo primo libro è dedicato.

Bellinzona: Edizioni Casagrande 2009, 161 pp.
ISBN 978-88-7713-557-5

Questa miscellanea, che raccoglie dieci contributi di eminenti studiosi, intende ricordare il professor Nicola Casella, apprezzato docente di italiano del Liceo di Bellinzona per oltre un trentennio. Fatta eccezione per il contributo di Marino Berengo, che ha come oggetto un tema ottocentesco, le rimanenti nove lezioni affrontano tematiche riconducibili al periodo medievale: alle considerazioni di Aldo Menichetti relative alla poesia d'amore duecentesca si affiancano quelle di Claudia Villa e Michelangelo Picone sulla Divina Commedia; l'itinerario prosegue con gli interventi di Giuseppe Billanovich e Guglielmo Gorni sul Petrarca e con le indagini condotte da Mariangela Regoliosi, Giovanni Pozzi, Marc-René Jung e Claudio Leonardi attorno ad alcuni aspetti della cultura e della letteratura del Quattrocento.

Edizioni Casagrande 2010, 141 pp.
ISBN 978-88-7713-595-7

Questa silloge intende riconoscere e sottolineare il merito del professor Giuseppe Fossati, che in dodici anni di attività in seno alla direzione del liceo di Bellinzona – prima come vicedirettore, poi come direttore –, grazie a un impegno particolarmente intenso e a capacità non comuni, ha contribuito a far sì che l’istituto si profilasse sempre più come vero e proprio polo culturale della città.

Essa raccoglie dieci contributi di altrettanti illustri ricercatori suddivisi in due sezioni, la prima delle quali riunisce tre delle sei relazioni tenute nell’ambito di un ciclo dedicato allo scienziato e filosofo Galileo Galilei a 350 anni dalla condanna del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; le rimanenti sette lezioni affrontano tematiche relative alle origini della stregoneria e all’attività repressiva delle Congregazioni dell’Indice e dell’Inquisizione.

Edizioni Casagrande 2011, 158 pp.
ISBN 978-88-7713-610-7

A tre anni dall’uscita del primo volume di Lezioni bellinzonesi, il nostro liceo presenta la quarta silloge comprendente dieci lezioni di altrettanti valenti studiosi.
Le precedenti raccolte le avevamo dedicate rispettivamente ai compianti e apprezzati colleghi Dino Jauch, Nicola Casella e Giuseppe Fossati; con la presente intendiamo rendere omaggio a un grande studioso della lingua e letteratura italiana, Carlo Dionisotti, che in un certo senso ha tenuto a battesimo il liceo di Bellinzona con tre splendide lezioni date negli anni Ottanta, due delle quali da noi edite in precedenti pubblicazioni.

Edizioni Casagrande 2012, 164pp
ISBN 978-887713-643-5

Con il quinto volume de "Lezioni bellinzonesi" intendiamo riconoscere il merito della Delegazione della Svizzera italiana dell'Associazione italiana di cultura classica, che in un rapporto di stretta collaborazione con il nostro istituto, grazie soprattutto all'interessamento del suo presidente Benedio Gemelli, da svariati anni contribuisce a promuovere le attività culturali organizzate in sede: ogni iniziativa dell'Associazione costituisce da un lato un'opportunità in più per aprirci al pubblico, dall'altro un arricchimento della prassi quotidiana dell'insegnamento con l'offerta agli allievi di un contributo di alto livello.

Edizioni Casagrande 2013, 151pp
ISBN 978-88-7713-665-7

La presente silloge riunisce gli interventi di dieci valenti studiosi che trattano tematiche attinenti alla disciplina studiata e insegnata da Ferruccio Cecco, stimato e autorevole insegnante di italiano, che con la fine dell'anno scolastico 2012-2013 conclude il suo lungo e apprezzato magistero presso il liceo di Bellinzona. Alle considerazioni di Guglielmo Gorni sui canti proemiali dell'Inferno dantesco si aggiungono quelle di Claudia Villa e Aldo Menichetti incentrate sulla poesia duecentesca; l'itinerario prosegue con gli interventi di Marco Petoletti e Franco Cardini rispettivamente sul Petrarca e il Boccaccio, seguiti dalle riflessioni di Gian Matteo Corrias sull'Umanesimo filologico italiano e dalle indagini condotte da Jean-Jacques Marchand su Machiavelli e Guicciardini; chiudono il volume i saggi di Massimo Danzi e Claudio Vela sulla figura di Bembo e la disamina di Alessandro Martini sulla poesia del Marino.

Edizioni Casagrande 2014, 158pp
ISBN 978-88-7713-681-7

Con la presente raccolta si intende rendere omaggio al compianto professor Raffello Ceschi, che nel suo lungo iter di docente presso i vari ordini di scuola ha contribuito a dare lustro anche al nostro istituto, insegnandovi alcuni anni, prima di dirigere l'Archivio di Stato del Canton Ticino e di essere professore all'Università di Pavia.

I cinque contributi che aprono la silloge appartengono ad un ciclo di conferenze organizzato nel 2003 per cercare di capire la storia, le idee, i costumi, la mentalità, le aspirazioni, l'espressione artistica di una società, quella ticinese e più in generale quella svizzera, che agli inizi del XIX secolo stava profondamente mutando.
Le rimanenti lezioni sviluppano anch'esse tematiche relative alla storia svizzera, disciplina insegnata dal dedicatario, al quale si è voluto in un certo senso cedere di nuovo la parola immettendo una sua conferenza su Franscini.

Edizioni Casagrande 2015, 141pp
ISBN 978-88-7713-702-9

Con la presente raccolta si è inteso rendere omaggio al poeta Giorgio Orelli, scomparso nel novembre del 2013 alla veneranda età di 92 anni. Considerato una delle più autorevoli voci della letteratura italiana contemporanea, è stato un personaggio la cui attività infaticabile di poeta, narratore, traduttore e critico letterario ha spaziato in diverse direzioni e a più livelli. La prima delle due sezioni che compongono la silloge accoglie le lezioni del dedicatario su Manzoni, Leopardi, Parini e le sue considerazioni su tre raccolte poetiche di altrettanti amici; la seconda riunisce i contributi di Cesare Segre, Stefano Agosti, Ezio Raimondi e Pietro De Marchi, che lo hanno onorato con la presentazione di alcune sue opere in poesia e di critica.

Edizioni Casagrande 2016, 139pp
ISBN 978-88-7713-746-3

Con questo volume si è inteso rendere omaggio al compianto collega Romano Broggini, padre carismatico del Liceo di Bellinzona, di cui è stato direttore dal 1974 al 1981 e insegnante di italiano e di storai fino al 1990. Figura nota ai più, non fosse altro che per i suoi frequenti interventi nel dibattito culturale e politico del nostro cantone, dopo il pensionamento non ha smesso l'attività di insegnante, e soprattutto di ricercatore, tenendo alcuni corsi di dialettologia lombarda alla Statale di Milano e di storia svizzera all'Università degli studi di Pavia.
Le quattordici lezioni che compongono la miscellanea sono state date da otto emeriti ricercatori nel periodo compreso tra il 1990 e il 2010 e sviluppano tematiche relative ad una disciplina studiata e insegnata dal dedicatario, la storia, rivisitata in un ampio arco di tempo che dal primo Medioevo giunge fino all'età moderna.

Edizioni Casagrande 2017, 159pp
ISBN 978-88-7713-777-7

Con questo volume si conclude la realizzazione di un progetto avviato nel 2008 avente per oggetto la pubblicazione delle lezioni e conferenze pubbliche tenute al Liceo di Bellinzona, nel periodo compreso tra il 1979 e il 2011, da studiosi di prestigio, in rappresentanza di diverse discipline di area umanistica e scientifica. La miscellanea, comprendente dodici contributi, presenta al suo interno due sezioni, di cui la prima riunisce le cinque relazioni di un ciclo di conferenze sul mito organizzato nel biennio 2004-2006; le rimanenti lezioni, fatta eccezione per un paio d'interventi relativi al periodo medievale, affrontano tematiche ascrivibili ad alcuni aspetti della cultura e della civiltà ancita greco-romana.

Del modo di insegnar presiedendo senza campanello

Studi in ricordo di Giulia Gianella

A cura di Fabio Beltraminelli.
Liceo cantonale di Bellinzona.

Bellinzona: Edizioni Casagrande 2006, 212 pp.
ISBN 88-7713-457-7

Questa miscellanea dedicata alla memoria di Giulia Gianella raccoglie dodici contributi di eminenti studiosi che, in tempi diversi, hanno voluto riaffermare la loro amicizia dedicandole un saggio.
Gli argomenti trattati riflettono, nella loro diversità, i vari interessi coltivati e trasmessi da Giulia Gianella nella sua pratica di insegnante di storia della lingua e letteratura italiana al liceo di Bellinzona.

Contributi di Ottavio Besomi, Sandro Bianconi, Romano Broggini, Luca Danzi, Massimo Danzi, Carlo Dionisotti, Luigi Firpo, Giorgio Orelli, Alessandro Martini, Aldo Menichetti, Guido Pedrojetta e Giovanni Pozzi.