Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Conferenza del prof. Lorenzo Migliorati

Quale futuro per il passato? Il 27 gennaio e il dovere della memoria

27 gennaio 2025 alle 18:00, Aula multiuso, Blocco A, Liceo cantonale di Bellinzona, Via F. Chiesa 2, 6500 Bellinzona
Conferenza del ciclo "Spazio e tempo" (conferenze, cinema, teatro, musica) da ottobre 2024 a maggio 2025.

Il titolo della conversazione è una evidente provocazione: c'è un futuro per il passato? Viviamo nella società dell'accelerazione, nella quale lo sguardo è costantemente orientato al futuro e alla performatività delle azioni del presente. Volgere lo sguardo al passato significa necessariamente rallentare, tornare sui passi già compiuti e svolgere un atto di riflessività. Per questo, il passato può aiutare a comprendere cosa vogliamo dal futuro. Inoltre, la memoria, declinata in senso collettivo - la memoria collettiva - è fuori moda per un secondo ordine di motivi: non è forse essa una facoltà strettamente individuale? Ognuno di noi non possiede e conserva i propri ricordi? E come può, allora, essere collettiva? Come possiamo risolvere l'apparente contraddizione insita nel ricordo comune? Queste domande costituiscono lo spunto per la riflessione e per tornare alle parole di uno dei più grandi storici del Novecento, Marc Bloch, che ci insegna che "ogni memoria è un lavoro".

Lorenzo Migliorati è professore associato di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo. Tra i suoi principali ambiti di interesse vi sono lo studio dei processi sociali di genesi del ricordo collettivo e la teoria della memoria collettiva. Il relatore è inoltre esperto del pensiero di Maurice Halbwachs. Tra le sue opere più importanti su questi temi ci sono L' esperienza del ricordo. Dalle pratiche alla performance della memoria collettiva, Franco Angeli, 2010; in veste di curatore (con Teresa Grande), I quadri sociali della memoria di Maurice Halbwachs, Meltemi, 2024.